top of page

ESAMI D'AMMISSIONE

Esami di Ammissione.jpg

AMMISSIONI LICEO COREUTICO “A. LOCATELLI”

PER LA CLASSE 1° LICEO COREUTICO A.S. 2023/2024

Gli esami di ammissione alla classe 1° del Liceo Coreutico “A. Locatelli” si svolgeranno il 17 Luglio 23 dalle ore 10:00,
entro i termini previsti per effettuare le iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado.

Tali esami si svolgeranno nelle aule di danza del presente liceo coreutico.

La commissione d’esame sarà composta dal Dirigente Scolastico, che la presiede, dal docente referente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e dalle docenti di tecnica della danza classica e contemporanea del presente Liceo Coreutico.

PER LE CLASSI SUCCESSIVE ALLA 1° LICEO COREUTICO - A.S. 2023/2024

La selezione è aperta anche ad alunni che volessero iscriversi alla classe 2° del Liceo Coreutico e anche a coloro che hanno presentato domanda di iscrizione presso altre scuole: la possibilità di sostenere l’esame è subordinata alla presentazione di una richiesta presso la segreteria didattica. Lo studente che chiede l’ammissione alle classi successive alla prima, deve preventivamente frequentare, presso il presente Liceo, alcune lezioni di Tecnica della danza classica e Tecnica della danza contemporanea nella classe precedente a quella richiesta. Ciò al fine di consentire la valutazione del livello di preparazione tecnica dello studente rispetto ai programmi svolti nella classe in cui si dovrà inserire. La valutazione positiva dei docenti delle materie tecniche del presente liceo consentirà allo studente di sostenere la prova d’ammissione di fronte alla commissione stabilita dalla convenzione con l’AND.

Per poter sostenere l’esame di ammissione è necessario confermare la propria presenza compilando il modulo di pre-iscrizione entro il 20 Maggio , inviandolo all’indirizzo info@liceocoreutico.eu 

 

Si raccomanda di raggiungere con puntualità l’istituto,

sito in via G. Carducci n. 1 - Bergamo - dove i candidati,

prima di svolgere prova di ammissione,

dovranno registrare la propria presenza presso la segreteria didattica e effettuare il pagamento della quota di partecipazione all’esame di ammissione.

 

Tale quota sarà rimborsata solo ai candidati che, doo aver superato l’esame di ammissione, formalizzeranno l’iscrizione al presente liceo coreutico.

I candidati dovranno essere muniti di carta d’identità (in mancanza garantirà un genitore con proprio documento di riconoscimento). Inoltre dovranno presentarsi con adeguato abbigliamento: body, calze rosa e scarpette da mezza punta e capelli rigorosamente raccolti con lo chignon. Si raccomanda di non indossare orecchini, bracciali, orologi, collane, ecc.

 

I candidati che sosterranno l’esame di ammissione alla classe prima, saranno valutati secondo i requisiti fisici e le conoscenze tecniche di base della tecnica della danza classica di seguito indicati.


Saranno valutati i requisiti fisici e le conoscenze tecniche di base della tecnica della danza classica di seguito indicati.

Modulo
Pre-Iscrizione

Per poter sostenere l’esame

è necessario compilare e inviare

il modulo all’indirizzo

 

info@liceocoreutico.eu

REQUISITI
D'ACCESSO

L’ accesso al I anno del Liceo Musicale Coreutico – sezione Coreutica - prevede necessariamente il possesso del Diploma di Licenza Media e di caratteristiche fisiche unitamente a una preparazione tecnica che rendano possibile all’alunno, alla fine del quinquennio di studi coreutici, il requisito qualitativo per l’ingresso all’alta formazione coreutica.

A tal proposito l’ alunno deve dimostrare di aver già acquisito relativamente alle tecniche della danza le seguenti competenze:

• Postura in asse e bilanciata;

• Impostazione esatta e simmetrica delle gambe, dei piedi, delle braccia, delle mani e della testa;

• Adeguata capacità di orientamento nello spazio;

• Sviluppato senso ritmico.

L’alunno, inoltre, deve mostrare l’acquisizione delle seguenti conoscenze tecniche:

• Abilità di base alla sbarra e al centro;

• Esatta costruzione di tutte le pose piccole e grandi con l’alternanza delle stesse in equilibrio su una sola gamba;

• Competenza tecnica dei passi principali;

• Coordinamento e combinazione dei passi principali relativamente al salto, alle batterie e agli esercizi sulle punte.

bottom of page